aggiungi ai Preferiti
Agriturismo Podere Cinuzza
Home  Agriturismo Podere Cinuzza  Appartamenti  Agriturismo Podere Cinuzza  Prezzi  Agriturismo Podere Cinuzza  Foto gallery  Agriturismo Podere Cinuzza  Dove siamo e Contatti
Dove siamo e Contatti:
Itinerari consigliati
Agriturismo Podere CinuzzaCastelnuovo Berardenga sorse al centro del vasto territorio della Berardenga, appartenuto fin dal X secolo ai discendenti di una dinastia di stirpe franca capeggiata dal conte Berardo. L’origine di Castelnuovo si deve però all’iniziativa di Siena, il cui Consiglio Generale, nel 1366, deliberò la costruzione di “Castel Nuovo”, in una posizione militarmente strategica ai confini del contado senese.Il paese risulta diviso in due parti, quella alta del Castello e quella bassa del Borgo verso Siena nella quale è una pubblica piazza e una strada più ampia. Lo sviluppo urbanistico si verificò a partire dalla seconda metà del settecento, per iniziativa soprattutto dei conti Chigi Saracini.

Agriturismo Podere CinuzzaL' Associazione "Eroica Ciclismo d'Epoca" organizza "L'EROICA", cicloturismo su strade prevalentemente sterrate. Ripropone ambienti e scenografie del ciclismo anteguerra. Il tracciato de "L' Eroica" percorre alcune delle più belle strade della zona del Chianti senese, della Valdarbia e della Valdorcia; ma il clou è rappresentato dai quei tratti di strade bianche ancora esistenti, che consentono di rivivere atmosfere di tempi passati. Il percorso "lungo" misura 205 km ed è interamente tracciato con segnaletica stradale, realizzata in collaborazione con la Provincia di Siena e l'Agenzia per il Turismo di Siena. Tale segnaletica consiste in cartelli di indicazione della direzione apposti agli incroci e di tabelle chilometriche che indicano il km progressivo e le distanze ai successivi centri abitati. La segnaletica consente anche di seguire il percorso "medio" da 135 km.
- Vedi Percorsi del Chianti
- Vedi Percorsi delle Crete

Agriturismo Podere CinuzzaIl Parco Sculture del Chianti offre ai propri visitatori un'esperienza molto particolare. In un incontaminato bosco di lecci e querce, nel cuore del Chianti senese, numerosi artisti di pregio internazionale, provenienti dai cinque continenti, hanno messo alla prova la propria creatività ed il proprio stile, realizzando imponenti sculture d'arte contemporanea. Ogni singola scultura è site-specific, nel senso che è stata proposta dall'artista dopo aver visitato il bosco. Questo fa in modo che il connubio fra le opere e gli alberi, i suoni, i colori, la luce e ogni altro elemento del bosco sia totale. Infatti qui l'opera dell'uomo non tende a prevaricare la natura, ma ad integrarla ed esaltarla. Il Parco Sculture del Chianti ha da poco aperto i suoi cancelli ai visitatori e già si propone come tappa imprescindibile per chiunque voglia assaporare il piacere di una passeggiata nella natura ed ammirare opere d'arte di grande fascino. E' un'esperienza unica. Vedi Mappa

Agriturismo Podere CinuzzaAcqua Borra è caratterizzata dalla presenza della omonima sorgente di acqua calda, conosciuta fin dalla metà del 1600 e sempre utilizzata dalla gente del luogo per bagni o fanghi terapeutici. L’edificio rurale presente in prossimità della sorgente, la cui parte più antica sembra risalire al XVII secolo, è stato completamente ristrutturato ed oggi accoglie un ufficio turistico, una enoteca ed un punto ristoro, a servizio di cittadini e turisti. In prossimità della sorgente dell’Acqua Borra ha inizio un percorso storico-ambientale che conduce dopo 1,5 chilometri di cammino al colle di Monteaperti (vedi sotto). Per circa 750 metri si segue una strada vicinale pianeggiante che costeggia sulla sinistra il torrente Malena. Giunti al punto di confluenza tra la Malena e il Borro delle Lame si oltrepassa tale fosso tramite un agevole camminamento. Si prosegue verso destra percorrendo una strada carrabile abbastanza ampia che porta a un piccolo gruppo di case, superato il quale, dopo poche decine di metri, ha inizio un brevissimo e ripido sentiero che conduce alla sommità del colle di Monteaperti.

Agriturismo Podere CinuzzaIl toponimo di Monteaperti è ricordato fin dal 1023 quando risulta sede di un castello di proprietà dei Berardenghi situato nell’attuale Monteapertaccio, località posta a circa un chilometro di distanza. La notorietà del suo nome è legata alla famosa Battaglia combattuta nella pianura tra l’Arbia e il Malena. Il 4 settembre 1260 il colle fu teatro di un sanguinoso scontro tra la guelfa Firenze, guidata da Bocca degli Abati, e la Siena ghibellina le cui truppe si erano unite a quelle di Manfredi di Svevia e ai fuoriusciti fiorentini guidati da Farinata degli Uberti. Le due città, da sempre in contrasto per la supremazia del territorio, si affrontarono sul campo di battaglia sulle rive del fiume Arbia. Tanto cruento fu lo scontro e numerosi i soldati rimasti uccisi da rimanere impresso nelle parole di Dante Alighieri nel celeberrimo canto dell'Inferno: «[...]Lo strazio e 'l grande scempio/ che fece l'Arbia colorata in rosso,/ tal orazion fa far nel nostro tempio.» (Canto X, 85) Ancora oggi, a ricordare la sanguinosa battaglia, sulla cima, da dove si gode un panorama superbo sulla valle dell'Arbia, un cippo è posto a memoria del drammatico eccidio.
Richiesta informazioni

Nome &
Cognome
E-mail*
Telefono
N. adulti N. bambini
Data arrivo Data partenza
  Seleziona per ricevere una copia della tua richiesta

Richiesta

Privacy*Acconsento al trattamento dei miei dati (Privacy)


(*) campi obbligatori



Agriturismo Podere Cinuzza

via Cinuzza, 18
53019 Castelnuovo Berardenga - Siena - Toscan

info@agriturismocinuzza.it

Tel. 3405582500
Fax 0577353163

Agriturismo Podere Cinuzza

Agriturismo Podere Cinuzza - via Cinuzza, 18 - 53019 Castelnuovo Berardenga - Siena - Toscana - info@agriturismocinuzza.it
Tel. 3405582500 - Fax 0577353163

Copyright © 2012 - Tutti i diritti riservati
Realizzazione siti InYourLife

Agriturismo Podere Cinuzza      Agriturismo Podere Cinuzza